BISCOTTI

Biscotti Crostatina al grano saraceno farciti ai lamponi

Ecco la nostra ultima ricetta dolce…

Non sono solo biscotti: sono crostatine in miniatura preparate con una base al grano saraceno. Quando abbiamo visto questi stampi su internet non abbiamo resistito e li abbiamo acquistati, immaginado già come provarli per la prima volta.

Questo è il risultato: dei dolcetti molto carini da presentare in tavola all’ora del thè, che sicuramente piaceranno ai vostri ospiti, durante questi pomeriggi autunnali in attesa delle festività.

Provatele!

La Ricetta…

Contenuto creato in collaborazione con Rigoni di Asiago

Print Recipe
Biscotti Crostatina al grano saraceno farciti ai lamponi
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
12 crostatine
Ingredienti
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
12 crostatine
Ingredienti
Istruzioni
  1. Mettete nel mixer (io planetaria con il gancio a foglia) la farina di grano saraceno, l’amido e il burro ed amalgamate il tutto. Aggiungete anche lo zucchero, il lievito e le uova. Mescolate qualche secondo e versate il composto su di un piano da lavoro.
  2. Unite, se serve, ancora poca farina di grano saraceno, e impastate con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto. Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  3. Riprendete il panetto e tiratelo con il mattarello ad uno spessore di circa 3 mm sul piano di lavoro leggermente infarinato. Infarinate anche gli stampini che avete deciso di utilizzare. Io ho creato dei biscotti a forma di crostatina (base liscia, da accoppiare al biscotto lavorato a losanghe, tipo crostata). Mettete i vostri biscotti distanziati sulla teglia rivestita con carta forno.
  4. Fate cuocere per circa 20 minuti a 180 gradi. Sfornate e farcite con Fiordifrutta Lamponi, accoppiando i biscotti in modo da formare le vostre crostatine.
  5. Se non avete lo stampo a per i biscotti a forma di crostatina potete usare lo stampo dei muffins, formando delle crostatine con i ritagli di impasto. In questo caso però dovrete infornare dopo aver ricoperto la confettura con le strisce di impasto.
  6. Servite spolverando a piacere con zucchero a velo.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply