QUALCOSA DI SALATO/ TO DRINK!

Autunno in Tavola: Tagliatelle al cacao con ragù di cervo e mirtilli freschi, con Virtus 2021 di Prima Domus

L’autunno in Toscana è un’esperienza sensoriale che si traduce in una cucina ricca, calda e avvolgente, capace di offrire un vero e proprio “comfort food” per l’anima.

I sapori sono robusti, legati ai doni del bosco e della terra, e trovano la loro apoteosi nell’abbinamento con i rinomati vini rossi locali.
I Sapori Autunnali sono i protagonisti della nostra tavola, dominata da ingredienti semplici ma intensi, si sposano in piatti che scaldano il corpo e lo spirito.
Come il nostro primo piatto di oggi, dove il sugo di selvaggina avvolge la pasta fresca con quel tocco di cacao.
Ogni piatto trova il suo compagno ideale nell’immancabile vino rosso toscano, la cui struttura e acidità si sposa alla perfezione con i sapori decisi della stagione.
Ecco il nostro abbinamento : Virtus 2021 di @primadomus  ottenuto da Uve 80% Sangiovese 15% Merlot 5% Cabernet Sauvignon

Il colore è rosso rubino brillante. Al naso note di frutta rossa, fragolina e melograno. Lievi nuances vanigliate e leggere  note tostate a creare piacevoli sfaccettature e complessità. In bocca è elegante e bilanciato e la sua freschezza ben si lega al tannino setoso che lo caratterizza.

Ora chiudiamo gli occhi e lasciamoci riportare in Toscana con i suoi sapori ricchi e intensi, a 360 gradi.

Enjoy! 🍷

La Ricetta…

Print Recipe
Tagliatelle al cacao con ragù di cervo e mirtilli freschi
Istruzioni
  1. Per il ragù
  2. La marinatura ideale per la carne di cervo: ciotola con vino rosso, erbe aromatiche quali alloro, salvia e rosmarino, spezie come bacche di ginepro, pepe nero e chiodi di garofano, e qualche pezzo di carota, sedano e cipolla.
  3. La carne va tagliata in pezzi abbastanza piccoli e messa a marinare almeno la sera prima… Passato il tempo necessario la carne va separata dalla marinata, e scolata bene. Tagliatela ulteriormente o frullatela a piacere.
  4. Preparate un soffritto con l'olio e la dadolata di cipolle, carote e sedano.
  5. Unite la carne e sfumate con il vino rosso a fiamma vivace. Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di alloro e bacche di ginepro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 ore, aggiungendo acqua calda se necessario.
  6. Togliete le bacche di ginepro e l’alloro e tenete da parte il ragù al caldo, fino al momento di condire.
  7. Nella ciotola dell’impastatrice o nel mixer, mettete la farina, il cacao, le uova e l'olio. Ora impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ricoprite l'impasto con la pellicola e lasciate riposare per circa un’ora.
  8. Dividete il panetto in tre parti e passate nella macchina per la pasta, iniziando dal massimo spessore, e riducendo man mano fino ad ottenere lo spessore desiderato.
  9. Procedere con il taglio della tagliatella utilizzando l'apposito rullo, avendo cura di tenere le tagliatelle ben infarinate.
  10. Cuocete in abbondante acqua salata, controllando la cottura. In genere cuociono in 5 minuti circa ma dipende dallo spessore.
  11. Condite con il ragù di cervo caldo, e servite subito con mirtillo freschi e foglioline di timo a piacere.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply