L’autunno in Toscana è un’esperienza sensoriale che si traduce in una cucina ricca, calda e avvolgente, capace di offrire un vero e proprio “comfort food” per l’anima.
Il colore è rosso rubino brillante. Al naso note di frutta rossa, fragolina e melograno. Lievi nuances vanigliate e leggere note tostate a creare piacevoli sfaccettature e complessità. In bocca è elegante e bilanciato e la sua freschezza ben si lega al tannino setoso che lo caratterizza.
Ora chiudiamo gli occhi e lasciamoci riportare in Toscana con i suoi sapori ricchi e intensi, a 360 gradi.
Enjoy! 🍷
La Ricetta…
| Porzioni |
4 persone
|
- 300 g di farina io semola Senatore Cappelli
- 3 uova intere
- 1 cucchiaio cucchiaio colmo di cacao amaro
- 1 cucchiaio cucchiaio di olio evo
- 1 pizzico pizzico di sale
Ingredienti
Per la pasta fresca
|
|
- Per il ragù
- La marinatura ideale per la carne di cervo: ciotola con vino rosso, erbe aromatiche quali alloro, salvia e rosmarino, spezie come bacche di ginepro, pepe nero e chiodi di garofano, e qualche pezzo di carota, sedano e cipolla.
- La carne va tagliata in pezzi abbastanza piccoli e messa a marinare almeno la sera prima… Passato il tempo necessario la carne va separata dalla marinata, e scolata bene. Tagliatela ulteriormente o frullatela a piacere.
- Preparate un soffritto con l'olio e la dadolata di cipolle, carote e sedano.
- Unite la carne e sfumate con il vino rosso a fiamma vivace. Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di alloro e bacche di ginepro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 ore, aggiungendo acqua calda se necessario.
- Togliete le bacche di ginepro e l’alloro e tenete da parte il ragù al caldo, fino al momento di condire.
- Nella ciotola dell’impastatrice o nel mixer, mettete la farina, il cacao, le uova e l'olio. Ora impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ricoprite l'impasto con la pellicola e lasciate riposare per circa un’ora.
- Dividete il panetto in tre parti e passate nella macchina per la pasta, iniziando dal massimo spessore, e riducendo man mano fino ad ottenere lo spessore desiderato.
- Procedere con il taglio della tagliatella utilizzando l'apposito rullo, avendo cura di tenere le tagliatelle ben infarinate.
- Cuocete in abbondante acqua salata, controllando la cottura. In genere cuociono in 5 minuti circa ma dipende dallo spessore.
- Condite con il ragù di cervo caldo, e servite subito con mirtillo freschi e foglioline di timo a piacere.








No Comments