
Il Mecoulin è un pane dolce tipico della Valle d’Aosta, ed in particolare di Cogne. È un prodotto della tradizione che un tempo veniva preparato per il Natale, mentre ora lo si trova praticamente tutto l’anno nelle panetterie locali. Anche per Pasqua, è un buonissimo sostituto della Colomba.
E’ un pane soffice, con poca uvetta, e la superficie bella lucida. Si mangia come dolce ma io vi invito a provarlo con abbinamenti salati, magari tostato, con un formaggio erborinato o un buon paté…

La Ricetta…

| Tempo di preparazione | 90 Minuti |
| Tempo di cottura | 50 Minuti circa |
| Tempo Passivo | 6 Ore |
| Porzioni |
4 Pani
|
- 500 g Farina 00
- 250 ml Latte
- 130 g di zucchero semolato
- 100 g Uvetta
- 1 Tazzina Di rum
- 1 Tazzina Olio
- 30 g Burro
- Mezzo Cubetto Lievito di birra fresco o mezza bustina di quello disidratato
- 2 Uova
- 1 Pizzico Di sale
- 1 Limone bio Scorza
Ingredienti
|
|
- Mettete l’uvetta in acqua e aggiungete il rum, lasciate in ammollo per un paio di ore.
- Sbriciolate il lievito e scioglietelo nel latte tiepido. In una ciotola capiente mettete la farina, aggiungete il latte con il lievito, poi le uova sbattute, lo zucchero, il burro fuso e l’olio.
- Amalgamate bene con un cucchiaio, quindi aggiungete la scorza di limone ed impastate con cura fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete un pizzico di sale. Alla fine incorporate l’uvetta, ben scolata, impastando ancora per distribuirla all'interno dell'impasto. Coprite l’impasto con un telo umido e lasciatelo lievitare per 6 ore nel forno con la lucine accesa.
- Mettete l'impasto lievitato sulla spianatoia infarinata, lavoratelo con un po' di farina, e dividetelo in 4 pagnotte medie. Incidete praticando una croce con la punta del coltello. Mettete i pani distanziati sulla leccare rivestita di carta forno.
- Infornate a 180 °C per circa 50 minuti, o un' ora (dipende dalle dimensioni dei pani), fino a quando la superficie sarà bella colorita. Sfornate i pani, metteteli su di una gratella e lasciateli intiepidire.





4 Comments
Claudia
31 Marzo 2018 at 19:03Buonissimo questo pane!!!! Non l’ho mai sentito nominare… Un abbraccio e buona Pasqua a te e i tuoi cari :-***
giochidizucchero
5 Aprile 2018 at 23:23Grazie mille Claudia! Un bacione
zia Consu
1 Aprile 2018 at 8:15Non conoscevo questa ricetta ma già mi piace 🙂
Buona Pasqua <3
giochidizucchero
5 Aprile 2018 at 23:22Buona Pasqua in ritardo a voi!!?