Ottobre.
Le montagne si vestono di velluto dai caldi colori sfumati.
Cambiano gli ingredienti nelle nostre cucine, il forno resta più acceso e torna la voglia di cucinare pietanze calde e ricche.
![](https://www.giochidizucchero.com/wp-content/uploads/2022/09/DSC_0976-683x1024.jpg)
Io adoro l’estate, ma non mi dispiace affatto l’arrivo di questa nuova stagione, non tanto per il cambio di clima, ma per tutta la carovana che l’autunno si porta dietro.
![](https://www.giochidizucchero.com/wp-content/uploads/2022/09/DSC_0990-683x1024.jpg)
Per dare il benvenuto a questo mese colorato ho scelto un guscio preparato con l’olio di cocco, farcito con le ultime pere del frutteto, che ho fatto macerare per un po’ insieme all’uva di Malaga e a del liquore Porto.
![](https://www.giochidizucchero.com/wp-content/uploads/2022/09/DSC_0992-683x1024.jpg)
Questa torta prende ispirazione dalla torta di mele del Lussemburgo, che ho stravolto negli ingredienti. Ed ecco a voi il risultato.
Ditemi cosa ne pensate!
![](https://www.giochidizucchero.com/wp-content/uploads/2022/09/DSC_1005-683x1024.jpg)
A presto!
LaRicetta…
Tempo di preparazione | 30 Minuti |
Tempo di cottura | 40 Minuti |
Porzioni |
8 Fette
|
Ingredienti
- Per la frolla:
- 90 g di olio di cocco
- 190 g di farina
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- 60 g di zucchero di canna chiaro o semolato
- 1 Uovo
- 1 pizzico Sale
- 1-2 cucchiai acqua molto fredda
- per il ripieno:
- 5 Pere piccole
- 1 bichierino di Porto
- 1 cucchiaino di cannella
- 40 g di uva passa di Malaga
- 1 cucchiaio Zucchero a velo o semolato
- qualche fiocchetto di burro opzionale
Ingredienti
|
|
Istruzioni
- Preparate la frolla. Mettete la farina, il lievito, lo zucchero e il sale in una ciotola e mescolate velocemente. Aggiungete l'uovo al centro e con l'aiuto di una forchetta mescolate tutti gli ingredienti grossolanamente. Ora aggiungete l'olio di cocco e usando le punte delle dita o un cucchiaio, lavorate fino ad incorporare bene l'olio di cocco. Dovete ottenere un impasto ben amalgamato. Appiattite, coprite con della pellicola da cucina e mettete a riposare in frigo per un'oretta.
- Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine piuttosto sottili e raccoglietele in una ciotola capiente. Spruzzate con un pochino di succo di limone per non farle annerire e aggiungete la cannella, l'uvetta e lo zucchero. Mescolate e tenete da parte.
- Trascorso il tempo del riposo, riprendete la frolla. Stendetene 2/3 sopra un foglio di carta forno e con questa rivestite uno stampo da 22 cm. Poiché la frolla è morbida, aiutatevi nella fase di stesura con abbondante farina. Ricoprite la base con le pere e l’uva di malaga.
- Stendete la frolla rimasta, che dovrà coprire il ripieno. Infarinate bene il piano da lavoro e la frolla stessa. Una volta stesa, aiutandovi con un mattarello o della carta forno, rovesciate la frolla sul ripieno.
- Sistemate i bordi della torta tagliando l'eventuale frolla in eccesso, e con i rebbi di una forchetta, praticate dei fori sulla superficie per far fuoriuscire il vapore durante la cottura. Se volete aggiungete ora qualche fiocchetto di burro sulla superficie.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o fino a doratura della torta. Lasciatela raffreddare prima di sformare.
- Servite con una spolverata di zucchero a velo.
No Comments