
La nostra raccolta di mele non è stata delle migliori, ma con quello che abbiamo a km zero (e senza alcun trattamento!) possiamo preparare qualcosina… visto che i dolci con le mele sono i miei preferiti ne approfitto subito per provare una ricetta nata per caso, che abbina le mele con amaretti, un pochino di marsala e la confettura di pesche. Un gusto particolare, da provare! E rifare!
Buon fine settimana!
La Ricetta…

    | Tempo di preparazione | 30 Minuti | 
| Tempo di cottura | 45 Minuti | 
| Porzioni | 
             | 
                    
- 4 mele di media grandezza
 - 250 g di farina 00
 - 50 g di farina di avena
 - 2 uova intere
 - 125 g di burro morbido
 - 150 g di zucchero di canna
 - 100 g di amaretti Da sbriciolare
 - Mezzo bicchiere* di latte
 - Mezzo bicchiere* di liquore Marsala
 - 1 Pizzico di cannella in polvere
 - 1 Cucchiaio di estratto di vaniglia
 - 1 Bustina di lievito
 - 1/2 Vasetto di confettura di pesche Fiordifrutta Rigoni di Asiago
 - *io uso il bicchiere della Nutella per capire più o meno la grandezza.
 
            
 
 
 
        
    Ingredienti
     
                
  | 
                                
             
     | 
                    
- Montate a crema il burro con lo zucchero, poi aggiungete le uova e frullate con lo sbattitore elettrico o nella planetaria fino a che il composto non risulterà abbastanza spumoso.
 - Unite a questo punto le farine setacciate con il lievito, il latte, il liquore, la vaniglia, una spolverata di cannella a piacere, e la metà della dose di amaretti ben sbriciolati.
 - Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti.
 - Foderate una teglia da 24-26 cm con carta da forno, e versate al suo interno metà del composto. Aggiungete le mele, circa la metà, in modo omogeneo, poi fate uno strato di confettura, e sbriciolate qualche amaretto.
 - Versate il restante composto, ultimare con le altre mele e con la rimanente parte degli amaretti sbriciolati.
 - Infornate a 180° per 45 minuti.
 





7 Comments
Claudia
4 Ottobre 2016 at 10:42Deve essere buonissima!! Adoro i dolci con le mele.. e mi sto scatenando anche io in qusti giorni… smack
Elisa
4 Ottobre 2016 at 11:40Buonissima…ne prenderei una bella fetta molto volentieri ^_^
Lilli nel paese delle stoviglie
4 Ottobre 2016 at 14:01mele e amaretti non credo di averli provati insieme, con le pere, le arance, le fragole si ma le mele mi mancano, mi pare anche bella alta come piace a me, soffice, sicuramente ricca di gusto! un abbraccio!
LaRicciaInCucina
4 Ottobre 2016 at 14:20la torta di mele è tra le mie preferite! A breve pubblicherò anch’io un post con una ricetta di torta di mele che contiene amaretti :-)!!!
questa tua idea è deliziosa e ricca con il marsala, la confettura, la cannella e poi è così sofficeeeeeeee….da affondarvi subito i denti
un abbraccio
Ely
4 Ottobre 2016 at 16:49Hai ragione.. le torte di mele occupano un posto del tutto particolare nel cuore di chi ama i dolci. <3 Forse perchè profumano di semplicità, dolcezza e conforto, di infanzia e di cose belle. Vere. Come lo sei tu. Grazie per questa ricetta stupenda!
zia consu
4 Ottobre 2016 at 18:41Non sarà stato un gran raccolto ma quello che c’era ha avuto una degna e golosa fine 🙂
Un abbraccio <3
Nel carrello delle Blogger: le Mele | iFood
15 Ottobre 2018 at 7:10[…] Erika ci propone un abbinamento perfetto per l’ora del tè con la sua Torta alle Mele, con Marsala, Amaretti e confettura di pesche, leggete qui tutti i passaggi […]